02dic
Riparazioni schede elettroniche e sostituzione componenti
02 dic, 2022 |
Quando un dispositivo smette di funzionare, spesso, il problema nasce da un guasto o un cortocircuito alla scheda elettronica. I nostri tecnici elettronici sono in grado di valutare la possibilità di riparare o sostituire componenti danneggiati e circuiti bruciati.
Ma quali sono i componenti principali di una scheda elettronica? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo…
Componenti schede elettroniche
Il Resistore
Il resistore, o resistenza, è uno dei componenti elettronici più diffusi ed è utilizzato in quasi tutti i circuiti. I resistori hanno una resistenza elettrica che, durante il passaggio dell’energia elettrica all’interno del circuito, limita il flusso di elettroni e provoca una caduta di tensione. La sua funzione, quindi, è quella di limitare e gestire il flusso della corrente. È un componente passivo in quanto non è in grado di generare corrente, ma solo di consumarla.
Il Condensatore
Il condensatore è un altro componente passivo, fondamento dei circuiti elettrici, di forma cilindrica con due terminali (polo positivo e polo negativo). I condensatori sono in grado di accumulare e immagazzinare l’energia elettrica di un campo magnetico per poi rilasciarla gradualmente nel tempo. Come è facile intuire, il funzionamento dei condensatori è suddiviso in due fasi: la fase di carica in cui immagazzina l’energia al suo interno fino al raggiungimento della capacità massima e la fase di scarica in cui rilascia la carica accumulata al suo esterno.
Il Diodo
Il diodo è un interruttore unidirezionale e la sua funzione principale è quella di controllare la direzione del flusso di corrente: la corrente che passa attraverso il diodo può procedere verso una direzione soltanto. Solitamente viene utilizzato per isolare l’effetto di un componente su un altro.
Il Transistor
Il transistor, base dell’elettronica moderna e del chip, è un componente elettronico attivo, ossia in grado di generare corrente. È un dispositivo a tre terminali e viene impiegato principalmente per limitare o facilitare il passaggio di corrente tra i suoi due contatti in base alla presenza o meno di corrente su un terzo contatto.
L’Induttore
L’induttore è un componente avvolto da un cavo a spirale di materiale conduttivo che permette di generare un campo magnetico quando viene fatta passare corrente elettrica attraverso il cavo. Nel caso in cui la corrente aumenti, questa viene immagazzinata all’interno del campo magnetico. Al contrario, invece, nel caso in cui la corrente diminuisca l’energia viene rilasciata come potenza elettrica.
Il Relè
Il relè è un componente elettromeccanico che viene azionato grazie alla corrente elettrica. Il relè è composto da un elettromagnete costituito da una bobina di filo conduttore avvolto intorno a un nucleo di materiale ferromagnetico e da una serie di contatti elettrici. Quando la bobina viene azionata dalla corrente elettrica, si genera un campo elettromagnetico che metterà in moto il nucleo che, collegandosi all’interruttore, aprirà o chiuderà il circuito elettrico. Il relè può fungere da interruttore o da commutatore: un relè a due contatti funge da interruttore, mentre quello a tre contatti da commutatore.
Oscillatore al cristallo di Quarzo
L’oscillatore al cristallo di quarzo è un circuito elettronico, componente fondamentale nella progettazione dei dispositivi digitali. Viene utilizzato all’interno del circuito per le sue proprietà piezoelettriche: ossia la proprietà di certi materiali cristallini di polarizzarsi e generare una differenza di potenziale e deformarsi in maniera elastica se sottoposti a pressione esterna. Queste caratteristiche permettono di realizzare dei circuiti elettronici che usano la risonanza meccanica per ottenere un segnale elettrico di una determinata frequenza.
Infine, dopo questo lungo elenco, ricordiamo comunque che, a seconda dell’utilizzo e del funzionamento, i componenti utilizzati cambieranno e avranno funzioni diverse.
Costi sostituzione componenti
A questo punto ti chiederai, quanto costa sostituire queste componenti? I costi di riparazione variano a seconda della tipologia di intervento da eseguire sulla scheda elettronica e del tipo e del numero dei componenti da sostituire. Per conoscere l’esatto importo della riparazione della scheda elettronica è necessario effettuare una diagnosi. Desideri maggiori informazioni? Non esitare a contattarci!
Correlati
Di cosa ci occupiamo? Scoprilo direttamente all'interno del nostro articolo
Leggi altro >
L'elettronica abbraccia la sostenibilità con materiali eco-compatibili, tecnologie innovative e ...
Leggi altro >
Le schede elettroniche hanno una scadenza? Quanto dura la loro garanzia?... Sono molte le domande ch...
Leggi altro >
Il partner per l'assemblaggio di schede elettroniche...
Leggi altro >
UeB 4.0 Services sarà chiuso per ferie estive dal 12 al 18 agosto inclusi
Leggi altro >
Creare prototipi e campioni è essenziale per verificare la funzionalità e l'idoneità delle sched...
Leggi altro >